È in arrivo il contributo alle scuole paritarie, si sono trasferiti agli Usr le risorse e in questi giorni hanno preso il via i versamenti alle scuole. Mai nessuno Governo aveva destinato tanta attenzione alla parità scolastica… Parliamo di 13mila scuole, di 970mila studenti, di 130mila fra docenti e personale non docente. A questo …
Leggi »francorosada
Immigrazione e cittadinanza
Facendo in queste settimane un rendiconto della nostra attività di Centro di Aiuto alla Vita che opera all’interno dell’Ospedale Mauriziano di Torino ci accorgiamo di avere in carico mediamente ogni anno oltre 120 mamme in difficoltà per l’arrivo di un figlio. Sono quasi tutte africane… Da qualche tempo investiamo quasi …
Leggi »Un aiuto alle gestanti
Sono circa 7mila le donne che partoriscono a Torino ogni anno (6.176 nascite nel 2016 nel solo ospedale Sant’Anna; totale dei nati a Torino nel 2015 secondo Urbistat: 7.069). Perché non favorire le gestanti permettendo loro di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici della città di Torino? Questo è il cuore …
Leggi »Combattere l’infertilità
Il 27 giugno il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato la Legge avente ad oggetto “Disposizioni per la prevenzione delle complicanze, la diagnosi, il trattamento e il riconoscimento della rilevanza sociale dell’endometriosi”, patologia cronica e spesso progressiva che causa danni alla salute della donna e che spesso è anche motivo …
Leggi »Disposizioni in materia di promozione e valorizzazione della famiglia e della genitorialità in ambito regionale
In commissione congiunta quarta e sesta, il 22 giugno sono iniziate le prime determinazioni della proposta di legge sulla famiglia del consigliere regionale del Piemonte Daniele Valle. Gli ultimi dati demografici forniti dall’ISTAT registrano una diminuzione delle nascite preoccupante, 474mila nuovi nati è una cifra che in Italia non si …
Leggi »Quoziente familiare
I prossimi mesi potrebbero essere una proficua occasione affinché la politica provi a generare del buono per la famiglia, soprattutto considerando il metafisico nulla democristiano (o quasi) che è stato disposto sul tema dal dopoguerra a oggi, se non con interventi spot, scientificamente non coordinati, ma chirurgicamente finalizzati al voto …
Leggi »Quando cade il dialogo
Ecco l’appello lanciato il 30 maggio 2017 da mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino, all’amministrazione comunale e alle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil della Città e del territorio. «Vivo con apprensione e preoccupazione la caduta di dialogo che si è venuta a creare tra l’amministrazione comunale, i sindacati e …
Leggi »UP 57: Festa in famiglia
L’Unità pastorale 57 della diocesi di Torino, in collaborazione con l’Ufficio famiglia diocesano e il Forum delle Associazioni familiari del Piemonte organizza, dall’8 all’11 giugno la Festa in famiglia 2017. Per il programma dettagliato vedi locandina FIF 2017
Leggi »Relazioni d’amore
La relazione è il cuore pulsante di una cultura della cura che va promossa in ogni luogo e in ogni momento dell’esistenza umana. La cultura della cura è, innanzitutto, un modus vivendi che si contrappone alla cultura dello scarto. È una cultura che si batte per la difesa della vita …
Leggi »Immìschiati a Torino
20 maggio 2017
Leggi »