TORINO 18 aprile. Si riapre il fronte della protesta contro la proposta della Regione di istituzionalizzare ingresso delle associazioni antiabortiste nelle Asl piemontesi, con un bando pubblico che contempla l’attività ufficiale delle sigle provita. Circa 200 persone si sono ritrovate in una manifestazione a sostegno dei diritti delle donne in …
Leggi »Legge 194: l’aborto e i consultori
Oltre i pregiudizi ideologici «Non capisco da dove nascano tutte queste polemiche. Al di là delle posizioni differenti sul tema, mi pare ci sia una scarsa conoscenza della legge 194». Claudio Larocca, presidente di FederviPa, si dice incredulo e amareggiato davanti al polverone sollevato nei giorni scorsi per il bando …
Leggi »Come aiutare una mamma
È sempre bello diventare mamma. Ma qualche volta anche difficile. Ci possono essere problemi economici: una famiglia già numerosa, lo stipendio che non basta, il lavoro che manca. Ci può essere paura, solitudine, l’abbandono dei familiari, il rifiuto stesso della maternità. Ci possono essere altri problemi. Sostenendo Progetto Gemma, da …
Leggi »Eutanasia e suicidio assistito
L’eutanasia non va confusa con il rifiuto dell’accanimento terapeutico, distinzione che spesso non è compresa, quasi si volesse porre sempre in atto ogni possibile intervento medico, senza una valutazione delle ragionevoli speranze di guarigione e della giusta proporzionalità delle cure. Tuttavia, mentre nel caso del rifiuto all’accanimento, la morte è …
Leggi »In Piemonte il Popolo della Famiglia c’è!
Carichi di scatoloni, nei giorni scorsi i rappresentanti del Popolo della Famiglia in Piemonte si sono recati in Tribunale a Torino a depositare le undicimila firme, mille in più del necessario, per partecipare alle prossime elezioni regionali. Nella foto il professor Valter Boero (primo a sx), membro del direttivo del …
Leggi »Reddito di maternità
Siamo un paese che continua ad invecchiare. La popolazione anziana, over 65, rappresenta ormai il 22,3% della popolazione, contro una media europea del 19,4%. “Fino quando pensiamo di proseguire su questa strada?”, si domanda Valter Boero, promotore di un progetto di legge di iniziativa popolare che chiede di erogare a …
Leggi »Legge 194: parlarne si può
A 40 anni dall’approvazione della 194, che ha regolamentato il ricorso all’aborto, affermato «il valore della vita umana fin dal suo inizio», e riconosciuto la necessità di «tutela sociale della maternità», non tutta la legge è stata applicata. È rimasto inevaso soprattutto l’articolo 2 che prevede la possibilità di «superare …
Leggi »Un quotidiano torinese ha dato spazio alla polemica per un grande manifesto esposto a Roma che illustrava le caratteristiche di un figlio quando si trovi a 11 settimane nel grembo materno. Polemica alimentata da internet che però brilla per due interventi. Uno della senatrice Monica Cirinnà, paladina di tutti i diritti e …
Leggi »Torino: asili e natalità
Far quadrare i bilanci non è facile e il Comune di Torino ha la necessità di reperire risorse fresche con risparmi sulla gestione delle varie attività. Una di queste è la gestione dei trasporti tramite la controllata GTT ove si cerca di mantenere servizi efficienti e nel contempo ridurre i …
Leggi »PRINCIPI NON NEGOZIABILI, ADDIO?
TORINO, sabato 14 ottobre 2017, ore 9.00 – 17.00 Teatro Collegio San Giuseppe, Via Andrea Doria, 18 Da qualche anno i principi non negoziabili sembrano caduti nel silenzio, mentre contro di essi è in atto una guerra. Guerra contro la vita dell’uomo al suo sorgere, con l’aborto assurto a insindacabile …
Leggi »