Diciamolo una volta per tutte: la tecnologia salva la vita. Quando la si sa usare. Oggi la rappresentante di classe ha smesso i panni della desperate housewife ed è a tutti gli effetti una digital manager, un’eroina dei nostri giorni al servizio di tutti noi. Quest’anno ho esordito nel ruolo di …
Leggi »Elezioni e Fattore Famiglia
Subito alle urne! Dopo la sentenza della Corte Costituzionale, molte forze politiche proclamano l’urgenza di nuove elezioni per ridare voce al “popolo sovrano”. E, ancora una volta, le misure varate dal Governo a favore delle famiglie (clicca qui) non avranno ulteriori sviluppi, e il Fattore Famiglia continuerà a rimanere nel …
Leggi »Il fascino dei nuovi media
Attraverso i telefonini e internet, in modo particolare le applicazioni, la rete passa un “mondo nuovo” che rischia di sfuggirci; un mondo che i ragazzi conoscono meglio dei loro educatori e che sanno usare con scaltrezza e grande abilità, ma che li conduce su vie assai rischiose e “drogate” da …
Leggi »Spetta ai genitori. Scuola e temi controversi
“Come ufficio scolastico interprovinciale non abbiamo dato il patrocinio alla rappresentazione teatrale “Fa’fafine, mi chiamo Alex e sono un dinosauro” in quanto riteniamo che certi temi così delicati debbano essere affrontati dalle famiglie e non dalla scuola. Inoltre ci siamo attivati e abbiamo mandato una circolare in tutte le scuole …
Leggi »L’irrilevanza del mondo cattolico
La crisi della famiglia non è colpa della lobby Lgbt (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali: ndr) o della massoneria, ma dipende semplicemente dal fatto che siamo meno bravi di loro. Dalla nostra abbiamo gli oratori e le possibilità della catechesi. L’85 per cento dei bambini che frequentano la scuola statale …
Leggi »La nuova scuola
Nuovi asili nido, una maturità senza il quizzone e l’esame di terza media senza prova Invalsi e senza seconda lingua straniera agli scritti sono alcune delle novità degli otto decreti legislativi attuativi della riforma della legge 107 sulla scuola, approvati ieri dal Consiglio dei ministri. È una rivoluzione ancora non …
Leggi »Emergenza educazione
L’educazione è la vera e grande emergenza nazionale. Non essere gravemente allarmati e non fare nulla per risolverla vuol dire condannare il nostro Paese ad una sempre maggior involuzione economica e sociale. Che adulti, che cittadini, che lavoratori saranno infatti i ragazzi di queste generazioni abbandonate alla complessità dei tempi …
Leggi »Bonus famiglia 2017
Per il prossimo anno, sono state introdotte e confermate dalla Legge di Stabilità 2017 quattro forme di bonus alle famiglie. Sono stati confermati: – il bonus bebè; – il voucher babysitter e asilo nido. La legge di Bilancio ha poi introdotto per il 2017: – il bonus mamma domani; – il bonus nido. Si …
Leggi »Famiglie e comuni: il bene in rete
Le politiche familiari ripartono dal basso. Che vuol dire raccogliere le buone prassi del territorio, metterle in rete, raccontarle all’amico amministratore che abita nel paese vicino e moltiplicare per due, per tre, per cento le iniziative che servono per espandere il bene comune a misura di famiglia. Semplice no? E …
Leggi »Educare alla parità tra uomo e donna
Caro direttore, ho letto con molto interesse il suo intervento del 14 dicembre sulla mia recente nomina a Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e ho apprezzato l’apertura di credito nei miei confronti… Non si tratta di abolire le differenze tra donne e uomini, ma di combattere le diseguaglianze. Non …
Leggi »