Abbiamo sperato che gli effetti della pandemia sulle famiglie potessero essere meno pesanti con la ripresa delle attività, ma dalle mail che continuiamo a ricevere purtroppo non sembra che le cose stiano andando molto meglio. La proposta del progetto #1euroafamiglia ha avuto una risposta inaspettata, cosa che ci ha impegnati …
Leggi »Un Comune amico della famiglia
Venerdì 1° ottobre Druento ha ricevuto la Certificazione di Comune Amico della Famiglia, nata grazie all’invenzione, nel 2007, del marchio “Family” in Trentino. Oggi più di 2 milioni di italiani vivono in Comuni che hanno ricevuto questa certificazione. Il Trentino, amministrato negli ultimi anni sia dal centrosinistra sia dal centrodestra, …
Leggi »Pellegrinaggio regionale a Vicoforte (CN)
Nell’anno dedicato da Papa Francesco ad Amoris Laetitia l’Ufficio nazionale CEI per la pastorale familiare, il Forum delle famiglie e il Rinnovamento nello Spirito intendono dare vita al “Pellegrinaggio nazionale della famiglia per la famiglia”. Sarà un grande evento diffuso in tutte le regioni italiane che avrà come cuore pulsante venti santuari mariani, uno …
Leggi »Accogli: l’educazione alla cittadinanza globale
Lunedì 7 giugno 2021 – ore 18,00 Conferenza finale del progetto ACCOGLI Relatori: Gigi De Palo – Presidente Nazionale Forum delle Associazioni Famigliari Francesco Barberis – Formatore del Progetto Accogli e Dirigente Scolastico dell’Istituto Sant’Anna di Torino Anna Maria Poggi – Professore Ordinario di Diritto Costituzionale, Università di Torino Saluti …
Leggi »Stati Generali della Natalità
E’ stato un grande evento! un punto di svolta della politica italiana che su questo tema si è trovata d’accordo senza eccezioni. Ora bisogna fare in modo che la natalità riprenda a salire. In questo ci può aiutare la relazione del prof. Blangiardo, presidente ISTAT. 2021_05_14_Stati generali natalità_slim
Leggi »Minori stranieri soli: chi li accompagna?
Il Progetto Confido del Forum delle associazioni familiari (http://progettoconfido.it) è un progetto di innovazione sociale che ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la conoscenza delle pratiche di affido, adozione ma anche quella di tutela dei Minori Stranieri Non Accompagnati su tutto il territorio italiano. Su quest’ultimo tema il 15 maggio …
Leggi »Un po’ di chiarezza
TORINO 18 aprile. Si riapre il fronte della protesta contro la proposta della Regione di istituzionalizzare ingresso delle associazioni antiabortiste nelle Asl piemontesi, con un bando pubblico che contempla l’attività ufficiale delle sigle provita. Circa 200 persone si sono ritrovate in una manifestazione a sostegno dei diritti delle donne in …
Leggi »Meglio posti di lavoro o la salute pubblica?
Oltre venti associazioni del mondo cattolico e del volontariato rinnovano l’invito al presidente Cirio e all’assemblea della Regione Piemonte che venga lasciata inalterata la legge 9 del 2016, allora approvata all’unanimità, legge che, limitando la presenza delle slot machines e delle sale da gioco sul territorio, ha permesso la riduzione …
Leggi »Gontero: la famiglia finalmente al centro
Nei giorni scorsi il Senato ha approvato in via definitiva la legge delega sull’Assegno unico per i fi gli, misura universale che assorbe tutti i precedenti sostegni (bonus bebè, assegni familiari per i dipendenti, ecc…), dando un assetto più razionale al complesso delle politiche a favore della famiglia. L’Assegno unico, …
Leggi »Amoris laetitia e san Giuseppe
Venerdì 19 marzo si apre l’anno dedicato ad Amoris Laetitia, per valorizzare l’Esortazione apostolica con cui Papa Francesco, dopo i due sinodi sulla famiglia, aveva voluto tracciare la via regale perché la famiglia ritrovasse se stessa. Un percorso che parte il 19 marzo, festa di San Giuseppe, e che si …
Leggi »