Se le cose andassero al contrario di come vanno oggi? Se la desertificazione, la carestia, la povertà interessassero l’Europa anziché l’Africa? Se fossero gli europei costretti a migrare in Africa come andrebbero le cose? Lo ha raccontato Nicola Brunialti in un libro “originale”: Il paradiso alla fine del mondo. Per dialogare …
Leggi »A servizio dell’uomo
Solo uno sviluppo buono ed un’economia che risponda anche a criteri etici sono in grado di sostenere la qualità della vita in tutti i suoi aspetti, compreso quello ambientale e quello propriamente spirituale della persona umana. Economia e tecnologia, infatti, devono tenere sempre presente il servizio all’uomo e alla sua …
Leggi »Le prospettive del Fattore Famiglia in Piemonte
Lunedì 13 maggio l’UCID ha organizzato presso il Collegio Artigianelli di Torino un confronto tra i più importanti candidati alla presidenza della Regione Piemonte. Sono stata formulate loro quattro domande, che trattavano di lavoro ed economia, scuola e formazione, famiglia, Europa. Una di queste riguardava il Fattore Famiglia regionale. Per …
Leggi »Europa stanca e nazionalismi
Di fronte al doppio appuntamento elettorale di Maggio, le ACLI del Piemonte si mobilitano nei diversi territori e vogliono dare un contributo a rendere sempre più consapevoli i cittadini, dei temi e del valore delle scelte che siamo chiamati a fare. È innegabile che queste elezioni Regionali ed Europee segnano …
Leggi »I pregiudizi sull’Europa
Una delle principali materie di competenza del Parlamento Europeo è il bilancio. Controllare il bilancio, e in particolar modo decidere sull’allocazione delle risorse, costituisce l’atto preminentemente politico del Parlamento europeo e la massima espressione della democrazia rappresentativa del Continente. Su un budget totale di 960 miliardi di euro, il bilancio …
Leggi »Un’Europa accogliente e includente
Il Natale che si avvicina ci ricorda, ancora una volta, la triste realtà dell’inasprirsi dei conflitti a livello internazionale e le tragiche vicende legate all’immigrazione nel nostro Paese e non solo. Non possiamo non sentirci responsabili, fare finta che blocchi e respingimenti possano servire a qualcosa e nel frattempo si …
Leggi »Sul futuro del cristianesimo
Quante volte sogniamo piani apostolici espansionisti, meticolosi e ben disegnati, tipici dei generali sconfitti! Così neghiamo la nostra storia di Chiesa… (EG 96) ——————————————————————————- Il Centro Italiano Femminile di Torino e il Forum delle Famiglie del Piemonte , dopo i due incontri sul tema della Teoria del Genere, ve ne …
Leggi »Dalla mondovisione all’endovisione
1967, 25 giugno: si accende il satellite nei cinque continenti (26 paesi circa) con Our World, prima produzione televisiva in diretta. I Beatles, Maria Callas, Pablo Picasso, solo per citarne alcuni, entrarono così nelle case di circa settecento milioni di telespettatori con le loro produzioni e i loro racconti per …
Leggi »La salute nel piatto
Sabato 3 Marzo ore 10 presso la biblioteca civica Italo Calvino Lungo Dora Agrigento, 94 – Torino L’alimentazione come efficace strumento di prevenzione e cura delle malattie. La salute nel piatto alla luce delle più recenti evidenze scientifiche. a cura del prof. Sergio Chiesa Esperto in nutrizione – Presidente dell’Associazione …
Leggi »