giovedì , 11 Settembre 2025
Home / Le associazioni aderenti (pagina 3)

Le associazioni aderenti

Le associazioni che aderiscono al Forum delle associazioni familiari del Piemonte sono:
• AGESC, ASS. GENITORI SCUOLE CATTOLICHE
Per la scuola e la società civile
• AIART, ASSOCIAZIONE CITTADINI MEDIALI
Educare all’uso dei media
• AIBI, ASSOCIAZIONE AMICI DEI BAMBINI
Adozione, affido e case famiglia
• AIEF, ASSOCIAZIONE INFANZIA E FAMIGLIA
A difesa dei diritti della famiglia
• COLDIRETTI
Organizzazione degli imprenditori agricoli
• Comunità PAPA GIOVANNI XXIII
Case famiglia e altri servizi
• FAMIGLIALCENTRO
Consulenza e formazione per la famiglia
• FAMIGLIE NUMEROSE
Famiglie controcorrente
• FAMIGLIE PER L’ACCOGLIENZA
Adozione, affido e accoglienza familiare
• ConfEDEREX Confederazione Italiana Ex Allievi/e
della scuola cattolica
• FISM FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE
Scuole materne e dell’infanzia paritarie
• FORMAZIONE E FAMIGLIA
Promozione gruppi di mutuo aiuto familiare
• MOVIMENTO FAMIGLIE NUOVE
Supporto e formazione per la famiglia
• MOVIMENTO PER LA VITA
Promozione della cultura della vita
• RETROUVAILLE
un aiuto alla coppia in crisi
• SEA SERVIZIO EMERGENZA ANZIANI
Servizi per i bisogni degli anziani
Comitati Provinciali:
Cuneo, Torino

Minori stranieri soli: chi li accompagna?

Il Progetto Confido del Forum delle associazioni familiari (http://progettoconfido.it) è un progetto di innovazione sociale che ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la conoscenza delle pratiche di affido, adozione ma anche quella di tutela dei Minori Stranieri Non Accompagnati su tutto il territorio italiano. Su quest’ultimo tema il 15 maggio …

Leggi »

Un po’ di chiarezza

TORINO 18 aprile. Si riapre il fronte della protesta contro la proposta della Regione di istituzionalizzare ingresso delle associazioni antiabortiste nelle Asl piemontesi, con un bando pubblico che contempla l’attività ufficiale delle sigle provita. Circa 200 persone si sono ritrovate in una manifestazione a sostegno dei diritti delle donne in …

Leggi »

Legge 194: l’aborto e i consultori

Oltre i pregiudizi ideologici «Non capisco da dove nascano tutte queste polemiche. Al di là delle posizioni differenti sul tema, mi pare ci sia una scarsa conoscenza della legge 194». Claudio Larocca, presidente di FederviPa, si dice incredulo e amareggiato davanti al polverone sollevato nei giorni scorsi per il bando …

Leggi »

Portami a casa tua!

Domenica 28 marzo ore 20,30-22,30 Accogliere in affidamento familiare un bambino disabile o con un problema sanitario è una cosa impossibile? Un’esperienza a portata di pochi?Un’utopia per sognatori? A questa e ad altre domande cercheremo di rispondere in questo incontro on-line che proporrà la testimonianza di famiglie che hanno già …

Leggi »

2021 L’anno della famiglia

«Un anno importantissimo che servirà per strutturare meglio il nostro lavoro secondo le indicazioni di Amoris laetitia». L’annuncio di papa Francesco all’Angelus di domenica non ha sorpreso padre Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio nazionale Cei di pastorale familiare. Nei giorni scorsi il Dicastero vaticano Laici famiglia e vita ha diffuso in tutto il …

Leggi »

Progetto CONFIDO (in voi)

Il Progetto Confido del Forum delle associazioni familiari (http://progettoconfido.it) è un progetto di innovazione sociale che ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la conoscenza delle pratiche di affido, adozione e tutela dei Minori Stranieri Non Accompagnati su tutto il territorio italiano. Le associazioni coinvolte nel Progetto Confido operano da decenni e …

Leggi »

RU486: al via l’aborto fai da te

La pillola abortiva Ru486 potrà essere assunta, senza ricovero obbligatorio, fino alla nona settimana di gestazione. Queste le nuove linee guida per l’aborto farmacologico che saranno emanate dal Ministero della Salute, anticipate nei giorni scorsi dal Ministro Speranza. Secondo le nuove direttive,trascorsi 30 minuti dall’ingerimento della pillola Ru486, sarà possibile tornare immediatamente …

Leggi »

Il bene che permane

Dialoghi di Famiglie per l’Accoglienza Itaca Edizioni, Bologna 2020 In questo libro vibrano storie di accoglienza, nei racconti di adulti e giovani, di genitori e figli, di chi accoglie e di chi è accolto. Esperienze spesso faticose, a volte drammatiche – vissute in modo speculare da genitori che hanno accolto …

Leggi »